Candida al seno in allattamento: sintomi e rimedi | GravidanzaOnLine

2022-07-23 02:45:46 By : Ms. Amy Li

La candida al seno può essere molto dolorosa, ma non serve interrompere l'allattamento: scopriamone cause e rimedi.

Candida: cos’è e quali sono le causeLa candida al seno in allattamentoCandida al seno: i sintomiCause e rimedi per la candida al senoCome prevenire la candida al seno?Durante la gravidanza e l’allattamento, il seno non solo subisce numerose trasformazioni, ma può andare incontro anche ad alcune patologie. La candida al seno può svilupparsi durante l’allattamento e in alcuni casi può renderlo molto difficoltoso.

Vediamo come si contrae, quali sono i sintomi e come curarla.

La candida al seno, come la più nota candida vaginale, è un’infezione micotica: la più comune è la Candida albicans, una tipologia di fungo che si trova normalmente all’interno del corpo umano, in particolare nell’apparato digerente, nelle vie respiratorie e nei genitali femminili. In alcune situazioni di particolare fragilità o compromissione del sistema immunitario, il fungo può attaccare i tessuti dando origine all’infezione, detta candidosi.

Come per tutte le tipologie di candida, tra le cause che favoriscono lo sviluppo dell’infezione ci sono lo stress, difese immunitarie abbassate, allergie, assunzione di antibiotici, abuso di alcol o di zuccheri, squilibri nella flora intestinale. Le donne che hanno subito un taglio cesareo e assumono antibiotici possono essere soggette a questa infezione, così come chi ha già candida vaginale o ha subito traumi al capezzolo.

Durante la gravidanza il seno cambia per prepararsi all'allattamento andando incontro a una serie di novità non solo dal punto di vista delle dime...

La candida può presentarsi in tutte le fasi dell’allattamento al seno, sia nei giorni immediatamente successivi al parto che anche dopo mesi. Può colpire un solo seno ma più comunemente si presenta su entrambi: per questo motivo, proseguire con l’allattamento può essere molto doloroso (un dolore che peggiora nei casi in cui l’infezione non sia individuata e trattata rapidamente).

Sebbene possa risultare difficoltoso per la madre, allattare mentre si sta curando un’infezione da candida è sicuro per il piccolo. Se l’attacco risulta troppo doloroso è possibile valutare con un’ostetrica o un consulente all’allattamento la possibilità di effettuare la spremitura del latte materno, da offrire al bambino con altri metodi (cucchiaino, tazzina o biberon nei casi in cui l’allattamento sia già ben avviato) in attesa dell’effetto della terapia e della diminuzione del dolore.

La candida al seno può presentarsi sia nella madre che nel bambino, poiché l’infezione si trasmette durante l’allattamento, dal seno alla bocca e viceversa.

La madre può presentare sintomi come:

Nel bambino, invece, i sintomi della candida si localizzano soprattutto nella zona buccale o genitale:

Non è detto che tutti i sintomi della candida al seno si presentino simultaneamente, anzi: sono frequenti i casi in cui l’infezione si sviluppa senza segnali visibili o con sintomi comuni a molte altre condizioni, rendendo molto difficile diagnosticarla e curarla efficacemente. Per questo, nei casi di dolore intenso durante la poppata – che si manifesta con la sensazione di fitte in profondità o “spilli che pungono” – è importante rivolgersi al medico, perché possa analizzarne le cause.

Un trattamento tempestivo della candida al seno è fondamentale per evitare un passaggio ripetuto dell’infezione dalla mamma al bambino e viceversa: per questo motivo, l’Istituto Superiore di Sanità raccomanda l’utilizzo di un farmaco antimicotico per entrambi.

Dopo la diagnosi, è il medico a prescrivere il trattamento più adeguato, che consiste generalmente in un farmaco locale per i capezzoli e la cura del piccolo. In alcuni casi, lo specialista può valutare una terapia anche per il partner, in particolare se la madre presenta anche candidosi vaginale. La terapia farmacologica per bocca non è necessaria se non in alcuni casi specifici.

Non è possibile escludere il rischio di contrarre un’infezione da candida al seno, nondimeno è possibile minimizzare le possibilità facendo il modo che tutta la famiglia utilizzi delle accortezze per ridurre lo sviluppo e la diffusione dell’infezione, ad esempio:

Articolo originale pubblicato il 14 giugno 2022

In una nuova dichiarazione, l'American Academy of Pediatrics (AAP) ha sostenuto di continuare il breastfeeding fino ai due anni - o più - d'età, ...

Nei casi di allattamento a rischio è possibile avere tutele da 3 mesi fino a 12 anni dopo la nascita: vediamo quali sono.

Gli Stati Uniti hanno lanciato l'allarme sulla mancanza di latte artificiale, sempre più carente e introvabile. Gli esperti raccomandano, inoltre,...

La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta ...

L'allattamento al seno è un'esperienza intima e personale, che ogni donna vive in maniera differente. Ecco il potente messaggio di questa mamma.

Per aiutare le mamme a produrre latte o a conservarlo, il tiralatte è un alleato prezioso. Vediamo quale scegliere e i modelli migliori.

Perché il neonato vuole mangiare in continuazione, soprattutto in alcune ore del giorno? Cosa sono e come affrontare le poppate a grappolo.

È un gesto innato e istintivo, che permette al neonato di trovare la strada per nutrirsi da solo: cosa è e come funziona il breast crawl.

Si può bere alcol in allattamento? Quanto? E quali sono i rischi per il bambino? Rispondiamo a queste domande una volta per tutte.

La candida da pannolino è un'infezione causata da un microrganismo che può proliferare eccessivamente dando origine a problemi per il bambino.

Il mughetto nel neonato è un'infezione fastidiosa e dolorosa che colpisce la bocca dei bambini. Conosciamolo meglio e vediamo da cosa è causato, ...

I costumi per allattamento non devono essere solo comodi e discreti, ma anche fashion e glamour. Ecco alcuni modelli facili da indossare, che non d...

Il cuscino per l'allattamento presenta diversi benefici; scopriamo quali sono i modelli disponibili e i migliori da acquistare online.

Le coliche d'aria sono uno dei problemi più frequenti dei lattanti. Per evitarle, può essere utile dotarsi di un biberon anticolica.

Allattare non è sempre facile e spesso, anzi, è faticoso. Poter contare su posizioni comode è indispensabile per ogni mamma; conosciamo meglio c...

Il latte materno è considerato come l'alimento migliore e ideale per i bambini nei primi mesi di vita. Scopriamo perché, quanto dura, quali posiz...

L'allattamento al seno è una fase molto delicata per la mamma, che a volte può sentirsi stressata e preoccupata per la crescita del suo bimbo. Ec...

L'allattamento al seno non è sempre facile. Questo momento così intimo e delicato, può rivelarsi stressante per le neo-mamme. Un'azienda giappon...

Si può allattare sia al seno che al biberon? Sì, e sono diversi i vantaggi. Ecco come funziona e quando ricorrere al cosiddetto allattamento misto.

© Riproduzione riservata 1997 - 2022 Editore Media Prime S.R.L., P.IVA 03399440985 Sede legale Brescia Via Solferino 20C, Iscrizione al ROC n. 33272, Direttore responsabile Ilaria Maria Dondi

Le informazioni contenute su questo sito non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. Per qualsiasi dubbio è opportuno consultare lo specialista di riferimento Leggi il disclaimer completo